Etimologia: La parola speranza deriva dal latino spes, che significa aspettativa positiva, ed è connessa al verbo sperare, che a sua volta ha origine dalla radice indoeuropea spe- (allungarsi verso qualcosa). Questo ci indica che sperare non è semplice attesa, ma un movimento dell’anima che si protende verso ciò che desidera, con fiducia e coraggio.

Immagina un piccolo germoglio che si fa strada tra la terra, alla ricerca della luce.

Ogni giorno cresce, pur non vedendo subito il sole. Questo è il senso della speranza: un atto di fede in ciò che ancora non si vede, ma che già vive dentro di te come possibilità.

La speranza non è evasione o illusione, ma un modo concreto di stare nel mondo, perché ti aiuta a guardare avanti, nonostante le difficoltà, e a orientare le tue scelte verso un bene che ancora non si è realizzato. La speranza è strettamente legata alla fede e alla carità.

Come dice San Paolo: “Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità; ma la più grande di tutte è la carità” (1Cor 13,13). La speranza non è un desiderio vago, ma la certezza che Dio opera nella tua vita, anche quando il cielo sembra coperto.

Joseph Ratzinger, nel suo testo Spe Salvi, ci ricorda che la speranza cristiana non è un “aspettare qualcosa”, ma l’incontro con Qualcuno. Non è un’illusione che promette un futuro migliore, ma la consapevolezza che Dio è già qui, cammina accanto a te e rende ogni passo significativo.

Gesù non ci invita a sperare solo in un futuro lontano, ma a vivere la speranza come una certezza presente: “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 5,3). Non dice “sarà”, ma “è”. La speranza, quindi, non si limita a un’attesa, ma diventa forza per agire, oggi.

In questo momento, puoi decidere se accendere una piccola luce nella tua vita.

La speranza è quel gesto semplice che illumina non solo il tuo cammino, ma anche quello degli altri. Non importa quanto grandi siano le tenebre: una sola candela può far vedere più lontano.

Impegnati a scegliere un gesto di speranza oggi: un sorriso a chi ne ha bisogno, un pensiero positivo per il futuro, una preghiera che parte dal cuore. La speranza è contagiosa, e quando la condividi, si moltiplica.

Ricorda: non sei mai sol*. Anche nei momenti di dubbio, c’è sempre una mano tesa verso di te, una possibilità che ti chiama a guardare oltre.

Questa è la speranza cristiana: un dono che puoi vivere, qui e ora.

 

#massimocreati #consapevolezza #sapereperdecidere #economiadellasalvezza #Gesù