Un inno alla consapevolezza, tra amore divino, scienza e coscienza profonda.
“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.”
(Matteo 5,9)
C’è un istante preciso — e spesso silenzioso — in cui un essere umano si accorge di essere davvero libero.
È un istante sacro, che non grida, ma sussurra.
È quando riconosci che la tua libertà non nasce dalla ribellione, ma dall’unione: con l’Amore che tutto muove e con la Verità che tutto illumina.
La vera Libertà non è un concetto da afferrare, ma una presenza da vivere.
È quella che si manifesta quando scegli consapevolmente di amare, di comprendere, di cercare.
Libero sei quando ami come ama Dio — senza possesso, senza condizione, senza violenza — e quando accetti che la Verità non è un trofeo, ma un cammino.
La libertà come cammino tra fede e scienza
Viviamo in un tempo in cui troppo spesso si confonde la libertà con il fare ciò che si vuole.
Ma la vera libertà non è assenza di limiti: è presenza di senso.
È quel passo deciso che si fa quando si sceglie il bene, anche se costa.
È sapere che la verità scientifica e la verità teologica non sono opposte, ma sorelle: si cercano, si abbracciano, si completano.
La scienza non finisce.
La teologia — la vera teologia, quella che nasce dall’incontro con il Mistero — nemmeno.
Tutto è in divenire, perché Dio stesso è movimento d’Amore, non rigido dogma scolpito nella pietra.
E allora sì, ci vuole umiltà.
Umiltà per dire: “Oggi comprendo questo, ma domani potrei vederlo meglio, con occhi nuovi, con cuore aperto.”
Il danno del dogma cieco
Quando le Scritture vengono lette senza Spirito, diventano prigioni.
E quando la scienza viene ridotta a verità assoluta, diventa idolo.
Nella storia abbiamo visto anime luminose torturate per aver detto che il sole non gira intorno alla terra, ma che è la terra a muoversi.
Perché? Perché il dogma cieco, sia religioso che ideologico, ha paura di perdere il controllo.
Ma la verità non ha paura.
La verità ama e accoglie.
La verità non uccide, non emargina, non impone.
La verità cammina, si offre, si rivela — passo dopo passo.
La pace non nasce dalle armi
Abbiamo benedetto guerre, chiamandole sante.
Abbiamo difeso “cause giuste” con violenza, dimenticando che la vera giustizia è figlia della pace, non della forza.
E mentre ci scandalizziamo per i conflitti esterni, ignoriamo le guerre silenziose che combattiamo ogni giorno:
– contro il grembo che dovrebbe accogliere,
– contro gli animali che dovrebbero insegnarci armonia,
– contro la Terra che dovrebbe nutrirci.
Madre Teresa di Calcutta lo disse con una chiarezza disarmante:
“Il più grande distruttore della pace oggi è l’aborto.”
Perché se una madre può uccidere il proprio figlio, cosa ci impedirà di farlo tra noi, uomini e fratelli?
La pace non si può costruire su fondamenta di sangue.
Non puoi chiedere amore se semini morte.
Non puoi proclamarti pacifico se non sei operatore di pace.
La sola verità che non cambia
In un mondo dove tutto si evolve, c’è una sola verità che resta immutata:
l’Amore di Dio.
Un Amore che non si impone, ma invita.
Che non giudica, ma guarisce.
Che non domina, ma libera.
Ecco la chiave di tutto.
La vera libertà non è fare ciò che vuoi, ma essere ciò che sei, in Dio.
Libero sei quando, in pace con te stesso,
diventi strumento di pace per gli altri.
Quando smetti di combattere il mondo, e inizi ad abbracciarlo.
Quando non hai più bisogno di vincere, ma solo di servire.
Carissimi fratelli e sorelle, camminiamo umilmente verso la VERITÀ lasciandoci riconciliare da Dio e perdonando noi stessi e gli altri.
Con amore e consapevolezza,
Massimo
PS: Un grazie dal cuore alla mia cara amica Siriana Giannone Malavita di Modica, che mi ha ispirato a riflettere su questo tema da sempre impegnativo e delicato:
<< Un ringraziamento speciale va a te mia cara Siriana, per la luce che semini ogni giorno nei cuori dei tuoi alunni, con amore, coraggio e dedizione.
Grazie per il tuo impegno instancabile nell’educare alla consapevolezza e alla libertà autentica.
Grazie per i tuoi racconti nella rubrica “La guerra di Pietro” su Youtube,
che ci insegnano a guardare la storia con occhi nuovi, e a scegliere ogni giorno la pace, la giustizia e la verità. >>
#massimocreati #consapevolezza #esserenaturalmenteséstessi #mimpegnoastarebene #sapereperdecidere #unideacondivisalibertàattraversoilsapere #economiadellasalvezza #Gesù