Risultato

Etimologia della parola: "Risultato" deriva dal latino resultatus, participio passato di resultare, che significa "rimbalzare", "tornare indietro". In origine, il termine indicava l'effetto di un'azione, ciò che emerge o si manifesta come conseguenza. Il risultato è quindi ciò che nasce dal tuo impegno e dalle tue scelte. Il risultato non [...]

Di |2025-01-03T21:51:12+02:003 Gennaio, 2025|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Risultato

Obiettivo

Etimologia: La parola "obiettivo" deriva dal latino obiectivus, che significa "posto davanti". È formata da ob- ("di fronte") e iacere ("gettare"). In origine, l'obiettivo era ciò che si poneva davanti agli occhi, come una meta da raggiungere, un punto di riferimento verso cui dirigersi. Con il tempo, è diventato sinonimo [...]

Di |2025-01-03T06:15:17+02:003 Gennaio, 2025|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Obiettivo

Visione

Etimologia: La parola "visione" deriva dal latino visio, che significa "atto del vedere" o "immagine". Ha radici in videre ("vedere"), ma il termine si è arricchito di significati nel corso del tempo, diventando simbolo di ciò che si percepisce con gli occhi della mente e del cuore. La visione va [...]

Di |2025-01-02T01:25:02+02:002 Gennaio, 2025|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Visione

Creare

Etimologia: La parola "creare" deriva dal latino creare, che significa "produrre" o "generare". Le sue radici affondano nel verbo crescere, evocando l'idea di far nascere, sviluppare, e portare alla luce qualcosa che, pur non esistendo nella sua forma attuale, aveva già un potenziale latente. In origine, "creare" veniva associato all'atto [...]

Di |2024-12-31T00:44:20+02:0031 Dicembre, 2024|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Creare

Lavorare

Etimologia della parola "Lavorare": La parola "lavorare" deriva dal latino laborare, che a sua volta proviene da labor, che significa "fatica", "sforzo". Nell'antichità, il termine indicava principalmente uno stato di sforzo fisico o mentale. Ma il suo significato si è ampliato nel tempo fino a includere non solo la fatica, [...]

Di |2024-12-29T21:18:10+02:0029 Dicembre, 2024|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Lavorare

Studiare

Etimologia: La parola "studiare" deriva dal latino studium, che significa "desiderio", "affetto", "cura". La radice di questa parola ci rivela che studiare non è solo un atto intellettuale, ma un atto di cuore, una ricerca appassionata della verità. Non si studia solo per accumulare informazioni, ma per avvicinarsi sempre di [...]

Di |2024-12-26T17:16:45+02:0026 Dicembre, 2024|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Studiare

Imparare

Etimologia: La parola "imparare" deriva dal latino imparare, che significa "ottenere attraverso l’applicazione". Si tratta di una parola che ci richiama all’idea di apprendere attraverso l’esperienza, di fare nostro ciò che incontriamo nel cammino della vita. Imparare è un atto di apertura. Richiede innanzitutto umiltà, perché per imparare dobbiamo riconoscere [...]

Di |2024-12-25T22:45:36+02:0025 Dicembre, 2024|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Imparare

Curosità

Etimologia:  La parola "curiosità" deriva dal latino curiositas, che a sua volta proviene da curiosus, ovvero "desideroso di sapere" o "attento". All’origine di questa parola troviamo la radice cura, che significa "sollecitudine, attenzione, premura". Curiosità, dunque, non è solo voglia di conoscere, ma un interesse profondo, un’apertura verso ciò che [...]

Di |2024-12-23T22:15:49+02:0023 Dicembre, 2024|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Curosità

Insegnare

Etimologia: La parola "insegnare" affonda le sue radici nel latino insignīre, che significa letteralmente "imprimere un segno". Questo ci conduce subito a una riflessione potente: insegnare non è semplicemente trasferire nozioni, ma lasciare un segno profondo nell’anima di chi riceve. Insegnare è un atto d’amore. Chi insegna non si limita [...]

Di |2024-12-22T17:59:13+02:0022 Dicembre, 2024|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Insegnare

Autoefficacia

Etimologia: La parola autoefficacia deriva dal greco àuto- [dal gr. αὐτός «stesso»], primo elemento di parole composte derivate dal greco o di formazione moderna, nelle quali significa «di sé stesso», e efficacia, che vuol dire "capacità di produrre un effetto". Quindi, essa racchiude la convinzione che ogni individuo ha nelle [...]

Di |2024-12-20T09:10:04+02:0019 Dicembre, 2024|Vivere le Parole|Commenti disabilitati su Autoefficacia