Dalla Lettera Pastorale 2024-25:

 “Amerai, sarai felice e godrai di ogni bene, ora e nei secoli eterni.”

#10_Pag.28 (Nicolò Anselmi – Vescovo di Rimini)

L’amore di coppia e la vita in famiglia parlano della bellezza di Dio. La coppia oggi è messa a dura prova. Spesso entrambi, moglie e marito lavorano, hanno orari faticosi, tempi incalzanti. Lo stile frenetico della società rende difficile una vita di coppia tranquilla. È fondamentale che, prima di tutto, moglie e marito si prendano cura della propria armonia.

Quando arrivano i figli e la famiglia si allarga, le difficoltà e le gioie aumentano. La comunità cristiana deve tenere conto dei tempi e del desiderio di pace e riposo della famiglia. Gli orari della vita della comunità cristiana e delle celebrazioni vanno pensati con le famiglie.

Spesso la vita delle famiglie, dal lunedì al venerdì, è molto intensa;è difficile chiedere alle persone di uscire la sera, durante la settimana, in modo frequente; il sabato e la domenica sono al contrario giorni in cui più facilmente ci si può riunire.

Tutti siamo nati e viviamo all’interno di una famiglia: papà, mamma, nonni, figli, fratelli, sorelle, zii, cugini, nipoti, cognati, suoceri, nuore.

Gesù stesso è cresciuto sotto lo sguardo di san Giuseppe e della beata Vergine Maria. La famiglia è la prima  palestra in cui si impara ad amare il prossimo come se stessi. Il nucleo familiare è il luogo dove l’amore fiorisce e diventa fecondo. E i nonni sono un grande dono di Dio.

Poichè Dio è amore, nella famiglia c’è una particolare presenza di Dio, e quindi, contemporaneamente, l’opera divisiva del diavolo è più intensa. Lo Spirito di Gesù è presente nella nostra vita, sempre, come pure il nemico è sempre presente nella storia delle nostre famiglie, nelle piccole tentazioni quotidiane; a noi spetta riconoscere la presenza di Dio, assecondarla e raccontarla.

#massimocreati #consapevolezza #sapereperdecidere #economiadellasalvezza #Gesù